• 0

In Lombardia da Gennaio in aumento le assunzioni con contratti d’apprendistato

Category : Uncategorized

Il ministro Poletti ha riconosciuto a Regione Lombardia di essere, al momento, l’unica Regione ad aver avviato in anticipo e con successo il percorso di formazione in apprendistato

untitled773

Il ministro del lavoro, Poletti, ha riconosciuto le scelte in materia di duale e di apprendistato in tema lavoro. La Lombardia è una regione che ha recepito per prima la nuova disciplina regionale ed ha attuato la via per la costruzione di questo sistema affiancando la formazione professinale all’istruzione.

Il modello delineato dalla Legge Regionale 30/2015 ha dato immediata attuazione alle convenzioni firmate con il Ministero del Lavoroe delle politiche sociali lo scorso gennaio, attivando 392 contratti di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore.

Il ministro Poletti ha riconosciuto a Regione Lombardia di essere, al momento, l’unica Regione ad aver avviato in anticipo e con successo il percorso di formazione in apprendistato che si intende realizzare anche a livello nazionale. Tutto ciò  a conferma che le scelte lombarde sono state efficaci e che il nostro sistema è pronto per il salto culturale necessario per il duale. L’analisi sulle comunicazioni obbligatorie (CoB) effettuate dal Ministero del Lavoro ha confermato, infatti, che a partire da gennaio 2016, dalla partenza del sistema duale, c’e’ stato un picco nel numero di assunzioni in Lombardia con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore.

La via lombarda al sistema duale si concretizza in azioni concrete di flessibilizzazione e di integrazione dei percorsi. È principalmente  un percorso formativo che coinvolge le imprese che hanno i loro tempi e le loro necessità. Le assunzioni non possono piegarsi ai tempi della formazione.

Per questa ragione, in Lombardia è stato ntrodotta la possibilià di sostenere l’esame conclusivo del percorso di apprendistato per l’acquisizione del titolo di IeFP  (Istruzione e formazione professionale) in quattro sessioni d’esame distribuite in diversi periodi dell’anno (giugno, settembre, dicembre e marzo).

La strategica per la crescita del duale e di queste nuove modalità  di apprendimento la delega prevista dalla “Buona scuola” per la riforma dell’istruzione professionale: è  importante che tutta la filiera professionalizzante sia orientata all’occupabilità e abbia come referente ultimo il Dicastero del Lavoro come naturale interlocutore dei giovani che si affacciano al mondo produttivo attraverso questi contratti di integrazione con la formazione.

Infine, nel prossimo mese di luglio il Ministero del Lavoro pubblicherà un avviso pubblico a sportello per la valorizzazione ed il supporto del tutoraggio aziendale nei percorsi formativi in apprendistato attivati a far data dal 1 gennaio 2016, con la previsione di contributi alle imprese fino a un massimo di 3.000 euro. Con i 392 contratti all’attivo, le aziende lombarde potranno beneficiare di circa un milione di euro sugli 8 stanziati a livello nazionale.